Giugno 22

Le 7 abitudini delle persone che ottengono grandi risultati

0  comments

La guida di oggi è un riassunto del libro The 7 Habits of Highly Effective People di Stephen R Covey ed è stato ispirato da questo post [INGLESE].

Il principio alla base del libro è che, per ottenere grandi risultati sia da un punto di vista professionale che personale, è assolutamente necessario cambiare il modo in cui percepiamo noi stessi ed il mondo esterno, e quindi implementare dei cambiamenti abbastanza importanti.

Le sette abitudini servono proprio a questo:

  • Le abitudini 1, 2, 3 sono focalizzate sulla nostra stessa persona, per farci da passare da uno stato di dipendenza ad uno di indipendenza.
  • Le abitudini 4, 5 e 6 ci aiuteranno invece a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, collaborare e comunicare in modo efficace.
  • L’abitudine 7 è invece quella che permette di continuare a crescere e migliorare, e si basa sulla altre 6 abitudini.

Iniziamo quindi ad approfondire le singole abitudini:

Abitudine #1: Sii proattivo

Nell’approcciare la vita, sia professionale che personale, si possono adottare due tipi di approccio: un approccio passivo ed uno – appunto – proattivo.

Nel libro, Stephen Covey riflette anche sul significato della parola responsabilità, come respons-abilità. Le persone hanno la possibilità di scegliere come reagire in diverse situazioni.

Chi adotta un approccio passivo si focalizza sul cosiddetto Cerchio delle Preoccupazioni. Chi invece adotta un approccio proattivo, concentra le sue energie sul Cerchio dell’Influenza – cioè, su ciò che può effettivamente generare cambiamento.

Essere proattivi significa rispondere in modo attivo agli avvenimenti, non esserne semplici testimoni.

Abitudine #2: Tieni in mente l’obiettivo finale

Non c’è dubbio che la vita di tutti sia piena di impegni e che spesso, imprevisti o anche sorprese positive, ci distraggano da ciò che ci siamo prefissati di raggiungere.

Stephen Covey suggerisce di intraprendere qualunque attività tenendo sempre ben chiaro in mente l’obiettivo finale – questo ci aiuterà a mantenere la concentrazioni ed a ricordare le motivazioni che ci hanno spinto ad intraprendere un progetto.

Nel farlo, dobbiamo anche identificare i nostri valori ed un cosiddetto centro, che sarà la nostra fonte di sicurezza e stabilità. Il centro potremmo essere noi stessi, il nostro partner, degli amici, un luogo… anche se Covey consiglia di avere come centro dei principi, che sono stabili e senza-tempo.

obiettivo finale

Abitudine #3: Dai priorità alle cose più importanti

Con l’obiettivo finale in mente, è necessario imparare a gestire nel modo corretto le attività quotidiane.

Secondo Covey, le attività possono essere di due tipi: importanti e urgenti.

Da queste due caratteristiche, nascono quattro gruppi:

  1. Attività Importanti ed Urgenti, come grossi problemi improvvisi, crisi, ecc.
  1. Attività Importanti ma non Urgenti, come attività strategiche, collaborazioni, ecc.
  1. Attività non Importanti ma Urgenti, come telefonate, email, ecc.
  1. Attività non Importanti e non Urgenti, come attività di svago, passatempi, ecc.

Se vuoi riuscire ad ottenere di più dalle tue giornate, dovrai cercare di dare priorità alle attività che rientrano nel secondo gruppo – investendo quindi le tue energie su ciò che può portare risultati nel lungo termine.

Attività #4: Pensa a ciò che è vantaggioso per tutti

Quando ti trovi in una situazione di collaborazione e/o negoziazione con altri, possono presentarsi sei diversi tipi di casi:

  1. La situazione è vantaggiosa per entrambi;
  2. La situazione è vantaggiosa per te, ma svantaggiosa per l’altra persona;
  3. La situazione è svantaggiosa per te, ma vantaggiosa per l’altra persona;
  4. La situazione è svantaggiosa per entrambi;
  5. La situazione è vantaggiosa per te – e non ti interessa dell’esito per l’altra persona;
  6. Non viene trovato un accordo.

Senza dubbio, è importante cercare di raggiungere un punto in cui la situazione sia vantaggiosa per entrambe le parti coinvolte.

In ogni caso, è importante tenere aperta la possibilità anche che non si riesca a raggiungere un accordo: è  un’opzione nettamente migliore rispetto ad una situazione che risulta svantaggiosa per una delle parti coinvolte.

Inoltre, fai attenzione a limitare il tuo spirito competitivo. Chiaramente, cercare di raggiungere una situazione vantaggiosa per tutti non dà spazio alla competizione.

Abitudine #5: Cerca di comprendere, prima di voler essere compreso

Per migliorare la tua comunicazione, cerca di comprendere quanto più possibile la persona che ti sta davanti, prima di cercare di essere compreso.

Per esempio, prima di offrire un consiglio, fai uno sforzo per ascoltare attentamente il tuo interlocutore e cerca di metterti nei suoi panni. Imparare ad ascoltare è fondamentale.

Se metti in pratica questa abitudine, sicuramente limiterai il numero di incomprensioni e problemi con le persone con cui ti interfacci.

Abitudine #6: Crea sinergie

Lavorando sulle abitudini 4 e 5, avrai gli strumenti necessari per creare l’abitudine 6.

Quando sei disposto a creare situazioni vantaggiose per tutte le parti coinvolte e ad ascoltare con la massima attenzione le persone con cui lavori, sarai in grado di creare sinergie.

Creare una sinergia significa lavorare per soddisfare i desideri di tutte le persone coinvolte. La trasformazione avviene quando si riesce a sfruttare al meglio tutti le varie capacità e punti di vista, al fine di raggiungere un obiettivo comune.

crea sinergie

Abitudine #7: Prenditi cura di te stesso

Infine, se vuoi ottenere grandi risultati, dovrai essere disposto a dedicare un po’ di tempo ed energie alla cura di te stesso.

Come esseri umani, abbiamo infatti sempre la necessità di rinnovarci da un punto di vista fisico, mentale, spirituale e sociale.

Cerca quindi di:

  • curare il tuo corpo, mangiando in modo sano, facendo esercizio e riposandoti a sufficienza;
  • prenderti cura della dimensione spirituale praticando la meditazione, immergendoti nella natura e dedicando tempo alla lettura ed alla musica;
  • prenderti cura di te stesso da un punto di vista mentale, leggi libri, scrivi un diario e cerca di limitare il tempo che trascorri guardando la televisione.
  • infine, assicurandoti anche di prenderti cura della tua vita sociale, dedicando parte del tuo tempo ad amici e famiglia.

Prendendoti cura di te stesso, intraprenderai un percorso di continua crescita e riuscirai ad ottenere sempre di più.

Queste sono le 7 abitudini presentate da Stephen R Covey per riuscire ad essere più efficaci ed ottenere grandi risultati, sia da un punto di vista personale che professionale.

Ora non ti resta che metterle in pratica e farmi sapere quali cambiamenti noti. Come al solito, parliamone nei commenti. 


Tags


You may also like

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Get in touch

Name*
Email*
Message
0 of 350